
Eventi
Villa Elena è disponibile per attività culturali, ritiri, esercizi spirituali, convegni, corsi di aggiornamento.
La Fondazione Elena da Persico annualmente propone inoltre iniziative culturali e spirituali:
-
Due appuntamenti fissi in primavera ed autunno sono i Convegni annuali, organizzati anche con altre associazioni ed enti del territorio, su temi di attualità sociale e politica.
-
Tra le altre proposte di carattere spirituale, si segnalano incontri di “lectio” e preghiera, con riflessioni sulla Parola.

SABATO 8 NOVEMBRE 2025 ORE: 9:30 - 12:30
Convegno Fondazione
“Pace disarmata e disarmante oggi: provocazione o profezia?”
Sabato 8 novembre 2025, si terrà in Villa Elena (Affi) il Convegno d’autunno promosso dalla Fondazione Elena da Persico, in collaborazione con alcune realtà presenti nel territorio veronese, sul tema: “Pace disarmata e disarmante oggi: provocazione o profezia?”.
Relatore sarà Luca Geronico, giornalista della redazione Esteri di “Avvenire”.
E’ disponibile l’invito completo di ulteriori dettagli.
DA SABATO 11 OTTOBRE A SABATO 11 APRILE 2026
Il percorso di lectio 2025-2026
Percorso di Lectio
Riprendono gli incontri mensili del percorso di lectio che, come ormai da tempo, si propone di offrire uno spazio di approfondimento della Parola, rivolto a coloro che desiderano corrispondere al bisogno di Dio avvertito nel proprio cuore.
Le meditazioni saranno dettate da don Augusto Barbi, biblista dello Studio Teologico San Zeno di Verona, e proseguiranno sul tema de “Il discorso della montagna”.
I consueti giorni di esercizi spirituali guidati da don Franco Mosconi avranno luogo, sempre in Villa Elena, da giovedì 19 a sabato 21 Marzo 2026. Seguiranno ulteriori informazioni.
SABATO 24 MAGGIO 2025 ORE: 09:30 - 12:30
Convegno Fondazione
“Verso un nuovo umanesimo europeo: Europa, ritrova la tua anima”
Sabato 24 maggio 2025, si terrà in Villa Elena (Affi) il Convegno di primavera promosso dalla Fondazione Elena da Persico, in collaborazione con alcune realtà presenti nel territorio veronese, sul tema: “Verso un nuovo umanesimo europeo: Europa, ritrova la tua anima”.
Relatore sarà Padre Giuseppe Riggio sj, direttore responsabile della rivista “Aggiornamenti sociali”.
È disponibile l’invito completo di ulteriori dettagli.
DA GIOVEDÌ 6 A SABATO 8 MARZO 2025
Esercizi Spirituali 2025
Percorso di Lectio
Nell'ambito del percorso di Lectio 2024-2025, viene proposto un breve corso di Esercizi spirituali guidato da don Franco Mosconi.
Il corso si terrà presso Villa Elena nei giorni 6-7-8 marzo.
Nel volantino scaricabile sono contenute le necessarie informazioni.
DA SABATO 19 OTTOBRE A SABATO 12 APRILE 2025
Il percorso di lectio 2024-2025
Percorso di Lectio
Quest'anno il percorso di lectio sarà proposto da don Augusto Barbi, biblista dello Studio Teologico San Zeno di Verona e avrà come tema Il discorso della montagna. Come ogni anno l'iniziativa vuole offrire uno spazio di approfondimento della Parola, rivolto a coloro che desiderano corrispondere al bisogno di Dio avvertito nel proprio cuore.
I consueti giorni di esercizi spirituali guidati da don Franco Mosconi avranno luogo sempre in Villa Elena da giovedì 6 a sabato 8 Marzo 2025. Seguiranno ulteriori informazioni.
SABATO 12 OTTOBRE 2024 ORE: 09:30 - 12:30
Convegno Fondazione
"La cura della democrazia"
Il 12 ottobre 2024, si terrà in Villa Elena (Affi) il consueto convegno promosso dalla Fondazione Elena da Persico in collaborazione con numerosi organismi operanti sul territorio veronese dal tema "La cura della democrazia". Interverrà con una relazione il prof. Gino Mazzoli, psicosociologo, esperto di welfare e processi partecipativi, docente presso la facoltà di Psicologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia.L'appuntamento è alle 9.30 presso Villa Elena, via Elena da Persico, 23 - AFFI (VR) e si concluderà alle 12.30. Iscrizioni entro il 5 ottobre 2024 come indicato nel volantino allegato.
SABATO 13 APRILE 2024 ORE: 09:30 - 12:30
Convegno Fondazione
"Riforma Costituzionale: scenari, prospettive e rischi per il nostro paese"
Sabato 13 aprile 2024 si terrà in Villa Elena (Affi) un convegno con la presenza autorevole del prof. Stefano Ceccanti, ordinario di diritto politico comparato presso l'Università La Sapienza di Roma. L'appuntamento è presso Villa Elena, dalle 9.30 alle 12.30. L'iniziativa è proposta dalla Fondazione Elena da Persico insieme a numerose realtà associative, come si può vedere in dettaglio nell'allegato.
SABATO 14 OTTOBRE 2023 ORE: 09:30 - 12:30
Convegno Fondazione
"Per un servizio sanitario più efficace, equo e sostenibile per tutti"
Come ogni autunno, il 14 ottobre 2023, si terrà a Villa Elena (Affi) il convegno della fondazione sul tema "Per un servizio sanitario più efficace, equo e sostenibile per tutti". Relatore: prof. Renato Balduzzi, ordinario di Diritto costituzionale nella Facoltà di Giurisprudenza dell'Università Cattolica del Sacro Cuore. Componente, tra il 2014 e il 2018, del Consiglio superiore della magistratura. È stato consigliere giuridico dei Ministri della difesa (1989-1992), della sanità (1996-2000) e delle politiche per la famiglia (2006-2008). Ha ricoperto l’incarico di Capo dell’ufficio legislativo del Ministero della sanità dal 1997 al 1999, presiedendo altresì la Commissione ministeriale per la riforma sanitaria. Già ministro della salute nel Governo Monti.
SABATO 13 MAGGIO 2023 ORE: 09:30 - 12:30
Convegno Fondazione
"Fisco e disuguaglianza: per una rinnovata responsabilità politica e civile".
Una giusta tassazione in un paese è segno di legalità e di giustizia per tutelare la dignità di tutti, in particolare, dei più poveri.
Relatore
Rocco Artifoni è Presidente nazionale dell'Associazione per la riduzione del debito pubblico (ARDP)
DA SABATO 8 OTTOBRE 2022 AL SABATO 15 APRILE 2023
Il percorso di lectio 2022 - 2023
La proposta di lectio con don Franco Mosconi per il 2022 - 2023 ha il seguente tema: Ora noi abbiamo il pensiero di Cristo (1 Cor 2,16)
Il passo biblico 1 Corinzi 2,16 afferma: "Infatti chi mai ha conosciuto il pensiero del Signore in modo da poterlo consigliare? Ora, noi abbiamo il pensiero di Cristo.". Riflessioni ed analisi.
SABATO 22 OTTOBRE 2022 ORE: 09:30 - 12:30
Convegno Fondazione
"Il mondo sottosopra"
La guerra in Ucraina ha modificato scenari politici ed economici Internazionali; quale futuro si prospetta; quali i ruoli dell'ONU e della NATO per ricreare fiducia tra i popoli e salvaguardare la PACE.
Relatore
Presidente Romano Prodi
Intervistatore
Prof. Pierluigi Castagnetti
SABATO 2 APRILE 2022 ORE: 09:30 - 12:30
Convegno Fondazione
"Giovani oggi: progetti di vita sospesi?"
É fondamentale approfondire la complessità della condizione giovanile di oggi, conoscerne le contraddizioni, le criticità e i punti di forza; creare alleanze tra giovani e adulti per accompagnarli nel loro cammino di crescita.
Relatore
Prof.ssa Rita Bichi
Ordinario di Sociologia presso la Facoltà di Scienze politiche e sociali
Università del Sacro Cuore - Milano
Villa Elena da Persico
Villa Elena è stato il luogo di residenza di Elena da Persico
(Giornalista 1869-1948).
Ella organizzò, fin dai primi anni del Novecento, momenti di incontro e formazione in risposta ai bisogni culturali e sociali del suo tempo. La Villa ha mantenuto la sua attività di carattere culturale, spirituale, ecclesiale: ospita convegni annualmente organizzati dalla Fondazione Elena da Persico e da altre associazioni del Veronese; offre durante tutto l'anno un percorso di lectio guidato.